Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > “La digitalizzazione dei pagamenti in Italia: sfide e opportunità per il futuro”

Pubblicato:

31 Maggio 2025

Aggiornato:

31 Maggio 2025

“La digitalizzazione dei pagamenti in Italia: sfide e opportunità per il futuro”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“La digitalizzazione dei pagamenti in Italia: sfide e opportunità per il futuro”

WorldWhite
Indice

    "La digitalizzazione dei pagamenti in Italia: sfide e opportunità per il futuro"

    da circa 1,5 miliardi nel 2010 a oltre 4,5 miliardi nel 2020. Questo aumento è stato trainato principalmente dall’adozione di carte di pagamento e dal crescente utilizzo di servizi di pagamento online e tramite app.

    Nonostante questo incremento, l’Italia si trova ancora dietro ad altri paesi europei in termini di digitalizzazione dei pagamenti. Secondo dati recenti, il cashless in Italia rappresenta solo il 20% del totale dei pagamenti, mentre in paesi come la Svezia o la Danimarca questa percentuale supera il 80%.

    Un altro fenomeno che caratterizza il sistema dei pagamenti in Italia è l’elevato tasso di sommerso, che si stima equivalga al 10% del Pil nazionale. Il sommerso riguarda principalmente transazioni non dichiarate alle autorità fiscali, spesso effettuate in contanti per evitare il pagamento di tasse.

    Per favorire ulteriormente la digitalizzazione dei pagamenti e contrastare il fenomeno del sommerso, il governo italiano ha introdotto negli ultimi anni incentivi fiscali per i pagamenti elettronici e ha promosso campagne di sensibilizzazione sull’importanza di utilizzare strumenti di pagamento tracciabili.

    Nonostante i progressi compiuti, c’è ancora molto lavoro da fare per rendere i pagamenti digitali la modalità preferita dai cittadini e dalle imprese in Italia. La sfida principale resta quella di garantire la sicurezza e l’efficienza dei sistemi di pagamento, oltre a promuovere una cultura finanziaria che favorisca l’adozione di soluzioni digitali.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.