Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > Intesa, UniCredit e Banco BPM: le banche sistemiche secondo Banca d’Italia

Pubblicato:

16 Novembre 2025

Aggiornato:

16 Novembre 2025

Intesa, UniCredit e Banco BPM: le banche sistemiche secondo Banca d’Italia

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Intesa, UniCredit e Banco BPM: le banche sistemiche secondo Banca d’Italia

Intesa, UniCredit e Banco BPM: le banche sistemiche secondo Banca d’Italia
Indice

    Bankitalia, da Intesa Sanpaolo a UniCredit, ecco tutte le banche sistemiche

    Il rischio bancario ha cambiato il panorama, ma sulla base dei dati riferiti al 31 dicembre 2024 la Banca d’Italia ha identificato i gruppi bancari Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM come “sistemi bancari” di importanza strategica. Questi gruppi sono considerati sistemici perché la loro eventuale crisi potrebbe avere effetti su tutta l’economia nazionale.

    La classificazione è stata effettuata con l’obiettivo di garantire la stabilità del sistema finanziario e di proteggere i risparmiatori. Le banche sistemiche sono soggette a requisiti di vigilanza più stringenti e a piani di continuità operativa più dettagliati.

    Intesa, UniCredit e Banco BPM: le banche sistemiche secondo Banca d’Italia

    Fonti

    Fonte: Banca d’Italia – Dati del 31 dicembre 2024

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Le banche Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM sono state riconosciute come sistemiche dalla Banca d’Italia. Questo significa che la loro stabilità è fondamentale per l’intero sistema finanziario.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Quali sono i criteri precisi che la Banca d’Italia utilizza per definire una banca sistemica? Come vengono monitorati i rischi specifici di ciascun gruppo?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le autorità mantengano una vigilanza costante e che le banche adottino misure preventive per evitare crisi future.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la stabilità del sistema bancario è un bene collettivo e che la supervisione delle banche più grandi è essenziale per proteggere i risparmiatori e l’economia.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Continuare a monitorare i bilanci delle banche sistemiche, verificare che rispettino i requisiti di capitale e liquidità, e garantire trasparenza nelle comunicazioni pubbliche.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle banche che operano nella propria zona, leggere i rapporti annuali e, se necessario, consultare un consulente finanziario per valutare la sicurezza dei propri investimenti.

    Domande Frequenti

    • Quali banche sono considerate sistemiche in Italia? Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM sono state identificate dalla Banca d’Italia come banche sistemiche.
    • Perché è importante sapere se una banca è sistemica? Le banche sistemiche hanno un impatto più ampio sull’economia; la loro stabilità è cruciale per evitare crisi che possono colpire molti cittadini.
    • Come viene determinata la sistemicità di una banca? La Banca d’Italia utilizza criteri basati su dimensioni, interconnessioni con altri istituti e capacità di influenzare il mercato.
    • Quali misure di vigilanza si applicano alle banche sistemiche? Sono soggette a requisiti di capitale più elevati, piani di continuità operativa più dettagliati e controlli più frequenti.
    • Dove posso trovare maggiori informazioni? Sul sito della Banca d’Italia, nella sezione dedicata alla vigilanza bancaria.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.