Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > Indice dei prezzi all’ingrosso agricolo e del cesto alimentare: calo di 0,05 punti il 17 novembre

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Indice dei prezzi all’ingrosso agricolo e del cesto alimentare: calo di 0,05 punti il 17 novembre

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Indice dei prezzi all’ingrosso agricolo e del cesto alimentare: calo di 0,05 punti il 17 novembre

WorldWhite
Indice

    Indice dei prezzi all’ingrosso dei prodotti agricoli del 17 novembre

    Il 17 novembre, l’Indice dei prezzi all’ingrosso dei prodotti agricoli, denominato “200 indice”, ha registrato un valore di 125,44. Questo valore è inferiore di 0,05 punti rispetto al valore del venerdì precedente.

    Allo stesso giorno, l’indice dei prezzi all’ingrosso dei prodotti del “cesto alimentare” ha raggiunto 127,53, anch’esso in calo di 0,05 punti rispetto al venerdì precedente.

    Fonti

    Fonte: China News Service (中新网) – https://www.chinanews.com/gn/2023/11/17/1023456.shtml

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il dato mostra un leggero calo dei prezzi all’ingrosso dei prodotti agricoli e del cesto alimentare rispetto al venerdì precedente. La variazione è di 0,05 punti in entrambe le serie.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali fattori specifici abbiano causato questo calo, come condizioni meteorologiche, variazioni di domanda o cambiamenti nelle politiche di produzione.

    Cosa spero, in silenzio

    Che i prezzi rimangano stabili o aumentino in modo sostenibile, in modo da garantire un reddito adeguato ai produttori e prezzi accessibili ai consumatori.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che i mercati agricoli possono subire variazioni anche piccole e che è importante monitorare regolarmente gli indici per comprendere le tendenze economiche.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Continuare a raccogliere dati, analizzare le cause delle variazioni e comunicare i risultati in modo trasparente alle parti interessate.

    Cosa posso fare?

    Se si è produttori, si può valutare la possibilità di diversificare le colture o migliorare le tecniche di gestione. Se si è consumatori, si può informarsi sui prezzi e pianificare gli acquisti in base alle tendenze di mercato.

    Domande Frequenti

    • Che cosa indica l’Indice dei prezzi all’ingrosso dei prodotti agricoli? È un indicatore che misura la variazione dei prezzi di vendita all’ingrosso dei prodotti agricoli sul mercato.
    • Perché è importante monitorare l’indice del cesto alimentare? Fornisce informazioni sulla stabilità dei prezzi dei beni di prima necessità, influenzando il potere d’acquisto dei consumatori.
    • Quanto è cambiato l’indice il 17 novembre rispetto al venerdì precedente? L’indice è diminuito di 0,05 punti sia per l’indice generale dei prodotti agricoli sia per quello del cesto alimentare.
    • Quali fattori possono influenzare questi indici? Condizioni meteorologiche, domanda e offerta, politiche agricole e fluttuazioni del mercato globale.
    • Dove posso trovare ulteriori informazioni sugli indici? Siti ufficiali del Ministero dell’Agricoltura e delle fonti di notizie affidabili come China News Service.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.