“Google e l’Unione Europea: la multa da 2,95 miliardi di euro e le tensioni transatlantiche”

"Google e l'Unione Europea: la multa da 2,95 miliardi di euro e le tensioni transatlantiche"

La multa di 2,95 miliardi di euro è stata inflitta da parte della Commissione Europea nel 2017, accusando Google di aver abusato della propria posizione dominante nel mercato della pubblicità online. In particolare, l’UE ha ritenuto che Google avesse favorito il proprio servizio di comparazione prezzi, Google Shopping, a discapito dei concorrenti. Questa decisione ha scatenato una forte reazione da parte degli Stati Uniti, con Trump che ha definito l’azione dell’UE come un attacco alle aziende americane.

La disputa tra Google e l’Unione Europea riguarda anche altre questioni, come la gestione dei dati personali e la tassazione delle multinazionali del settore tecnologico. L’UE ha avanzato proposte per riformare le norme fiscali al fine di garantire una maggiore equità nel trattamento delle grandi aziende digitali, suscitando reazioni contrastanti da parte degli Stati Uniti.

"Google e l'Unione Europea: la multa da 2,95 miliardi di euro e le tensioni transatlantiche"

La vicenda evidenzia le tensioni esistenti tra l’Europa e gli Stati Uniti nel campo della concorrenza e della regolamentazione delle tecnologie digitali. Le minacce di ritorsioni commerciali da parte di Trump pongono in evidenza la complessità delle relazioni transatlantiche e la necessità di trovare soluzioni condivise per affrontare le sfide del mercato globale.

Cosa ti sei perso...