25 Novembre 2025

Deloitte: sempre più imprese cinesi adottano un approccio proattivo alla gestione ESG

Deloitte: sempre più aziende cinesi iniziano a gestire proattivamente ESG

Secondo un intervento tenuto a Beijing il 25 novembre 2023, le imprese cinesi stanno passando da una gestione “passiva” a una “proattiva” degli aspetti ESG (ambientali, sociali e di governance). Il partner Hu Jianyu, responsabile dello sviluppo sostenibile e delle tecnologie emergenti di Deloitte China, ha sottolineato che questa evoluzione è motivata dalla necessità di affrontare le sfide legate all’espansione internazionale delle aziende.

Fonti

Fonte: Xinhua News Agency, Beijing, 25 novembre 2023, riportato dal giornalista Wang Enbo. https://www.xinhuanet.com/2023/11/25

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Le aziende cinesi stanno adottando un approccio più attivo alla gestione ESG, passando da una semplice conformità a una pianificazione strategica.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non è chiaro quali siano le specifiche difficoltà incontrate dalle imprese durante l’espansione all’estero che spingono verso questa scelta.

Cosa spero, in silenzio

Che questa tendenza porti a pratiche più sostenibili e responsabili, beneficiando sia le imprese sia le comunità in cui operano.

Cosa mi insegna questa notizia

Le aziende riconoscono l’importanza di integrare gli aspetti ESG nella loro strategia globale per rimanere competitive e rispettare le normative internazionali.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

Il tema è strettamente collegato alla governance aziendale, alla responsabilità sociale d’impresa e alla gestione del rischio legato ai cambiamenti climatici.

Cosa mi dice la storia

La tendenza è in crescita: sempre più imprese cinesi stanno adottando pratiche ESG proattive.

Perché succede

Le sfide legate all’espansione internazionale, come la conformità a standard ESG più severi in altri paesi, spingono le aziende a gestire meglio questi aspetti.

Cosa potrebbe succedere

Un aumento delle iniziative ESG, una maggiore trasparenza e un miglioramento della reputazione delle imprese sul mercato globale.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Le aziende dovrebbero monitorare costantemente le proprie performance ESG, integrarle nei piani strategici e comunicare i risultati in modo trasparente.

Cosa posso fare?

Promuovere la consapevolezza sull’importanza degli ESG, supportare iniziative aziendali che li integrano e informare i propri stakeholder sui benefici di una gestione proattiva.

Per saperne di più

Consultare i rapporti di Deloitte sulla sostenibilità, le pubblicazioni di Xinhua e le linee guida internazionali ESG.

Domande Frequenti

1. Che cosa significa “gestione proattiva” degli ESG?

Significa che le aziende pianificano e implementano azioni ESG in modo strategico, piuttosto che reagire solo quando è richiesto dalla legge.

2. Quali sono le principali sfide per le aziende cinesi all’estero?

Le sfide includono la conformità a standard ESG più severi, la gestione delle aspettative degli stakeholder internazionali e la necessità di adattare le pratiche locali alle normative globali.

3. Come può un’azienda misurare il proprio impatto ESG?

Utilizzando indicatori chiave di performance (KPI) specifici per ciascun ambito ESG, rapporti di sostenibilità e certificazioni riconosciute a livello internazionale.

4. Qual è il ruolo di Deloitte in questo contesto?

Deloitte fornisce consulenza e servizi di verifica per aiutare le aziende a sviluppare e implementare strategie ESG efficaci.

5. Dove posso trovare ulteriori informazioni?

Visitate i siti ufficiali di Deloitte e Xinhua, oltre a pubblicazioni specializzate su sostenibilità e governance aziendale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *