Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > Crisi del settore dei bar: oltre 21mila attività chiuse negli ultimi 10 anni, Fipe invita a ripensare il modello di business

Pubblicato:

20 Ottobre 2025

Aggiornato:

20 Ottobre 2025

Crisi del settore dei bar: oltre 21mila attività chiuse negli ultimi 10 anni, Fipe invita a ripensare il modello di business

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Crisi del settore dei bar: oltre 21mila attività chiuse negli ultimi 10 anni, Fipe invita a ripensare il modello di business

Crisi del settore dei bar: oltre 21mila attività chiuse negli ultimi 10 anni, Fipe invita a ripensare il modello di business
Indice

    Bar, in ultimi 10 anni chiuse oltre 21mila attività. Fipe: ripensare modello business

    Negli ultimi 10 anni hanno cessato l’attività oltre 21 mila bar e nel solo primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e chiusure è stato negativo per 706 unità. Un trend che evidenzia la fragilità…

    Approfondimento

    Il settore dei bar sta attraversando un periodo di difficoltà, con un numero sempre maggiore di attività che chiudono i battenti. Secondo i dati disponibili, negli ultimi 10 anni sono state chiuse oltre 21 mila attività di questo tipo. Questo trend negativo si è confermato anche nel primo semestre del 2025, con un saldo tra aperture e chiusure di -706 unità.

    Crisi del settore dei bar: oltre 21mila attività chiuse negli ultimi 10 anni, Fipe invita a ripensare il modello di business

    Possibili Conseguenze

    La chiusura di così tante attività potrebbe avere conseguenze negative sull’economia locale e sulla vita sociale delle comunità. I bar sono spesso luoghi di incontro e di socializzazione, e la loro scomparsa potrebbe lasciare un vuoto nella vita dei cittadini. Inoltre, la perdita di posti di lavoro e di attività economiche potrebbe avere un impatto negativo sull’economia locale.

    Opinione

    Secondo la Fipe, è necessario ripensare il modello di business dei bar per renderli più competitivi e sostenibili. Ciò potrebbe richiedere l’adozione di strategie innovative e la diversificazione dei servizi offerti. Inoltre, è importante che i gestori dei bar siano consapevoli delle tendenze del mercato e delle esigenze dei clienti per poter offrire servizi di alta qualità e rimanere competitivi.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi dei dati disponibili mostra che il settore dei bar sta attraversando un periodo di difficoltà. La chiusura di oltre 21 mila attività negli ultimi 10 anni è un segnale di allarme che richiede una riflessione approfondita sulle cause di questo trend negativo. È importante capire se la causa è da attribuire a fattori economici, sociali o culturali, e se ci sono strategie che possano essere adottate per invertire questo trend.

    Relazioni con altri fatti

    La chiusura dei bar potrebbe essere collegata ad altri fenomeni economici e sociali, come la crisi economica o la cambiamento delle abitudini dei consumatori. È importante analizzare questi fattori per capire meglio le cause della chiusura dei bar e per trovare soluzioni efficaci. Leggi anche: [inserisci link a notizie correlate].

    Contesto storico e origini della notizia

    Il settore dei bar ha subito una serie di cambiamenti negli ultimi anni, con la crisi economica e la cambiamento delle abitudini dei consumatori che hanno avuto un impatto significativo sulle attività di questo tipo. È importante capire come il settore dei bar sia arrivato a questa situazione e quali siano le cause profonde della chiusura di così tante attività. Leggi anche: [inserisci link a notizie correlate].

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Link all’articolo originale: https://www.teleborsa.it/…

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.