Nel 2025 i principi contabili delle imprese della Cina continentale e di Hong Kong rimangono in continua convergenza
Il 25 novembre 2025, la Xinhua News Agency di Pechino ha riportato che, al 1° ottobre 2025, il Ministero delle Finanze della Cina e l’Institute of Certified Public Accountants of Hong Kong hanno concluso un dialogo approfondito. In base a questo confronto, entrambe le parti hanno riconosciuto che le interpretazioni 18 e 19 dei principi contabili delle imprese della Cina continentale, pubblicate l’anno precedente, si stanno allineando progressivamente ai principi di rendicontazione finanziaria di Hong Kong, che adottano direttamente gli International Financial Reporting Standards (IFRS).
Fonti
Fonte: Xinhua News Agency, Pechino, 25 novembre 2025. Link al feed RSS del 25 novembre 2025
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le autorità di Pechino e di Hong Kong hanno deciso di avvicinare i loro standard contabili, riconoscendo che le interpretazioni 18 e 19 della Cina continentale sono in linea con gli IFRS adottati a Hong Kong.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le differenze specifiche tra le interpretazioni 18 e 19 e gli IFRS, né come queste differenze influenzino la pratica contabile quotidiana delle imprese.
Cosa spero, in silenzio
Che questa convergenza renda più semplice per le imprese operare sia in Cina continentale sia a Hong Kong, riducendo la complessità delle norme.
Cosa mi insegna questa notizia
Le autorità finanziarie possono collaborare per armonizzare le regole contabili, migliorando la trasparenza e la comparabilità delle informazioni finanziarie.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
La convergenza dei principi contabili è collegata alla globalizzazione dei mercati finanziari e alla necessità di standard unificati per facilitare gli investimenti transfrontalieri.
Cosa mi dice la storia
La storia mostra che, con dialogo e valutazione, le autorità possono raggiungere accordi che beneficiano le imprese e gli investitori.
Perché succede
Il bisogno di rendicontazione più coerente e di riduzione delle barriere amministrative spinge le autorità a allineare i loro standard.
Cosa potrebbe succedere
Le imprese potrebbero trovare più semplice preparare bilanci che siano accettati sia in Cina continentale sia a Hong Kong, facilitando l’accesso a capitali e mercati.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a monitorare l’implementazione delle interpretazioni 18 e 19 e verificare che le differenze residue siano risolte in modo trasparente.
Cosa posso fare?
Le imprese possono informarsi sui nuovi requisiti, formare il personale contabile e consultare professionisti per garantire la conformità.
Per saperne di più
Consultare i documenti ufficiali del Ministero delle Finanze della Cina e dell’Institute of Certified Public Accountants of Hong Kong, nonché le pubblicazioni degli IFRS.
Domande Frequenti
- Quali sono le interpretazioni 18 e 19? Sono documenti emessi dal Ministero delle Finanze della Cina che spiegano come applicare i principi contabili delle imprese in specifiche situazioni.
- Che cosa significa convergenza con gli IFRS? Significa che le regole contabili della Cina continentale stanno diventando più simili a quelle adottate a Hong Kong, che seguono gli International Financial Reporting Standards.
- Chi ha approvato questa convergenza? Il Ministero delle Finanze della Cina e l’Institute of Certified Public Accountants of Hong Kong, dopo un dialogo e una valutazione approfondita.
- Quando è avvenuta la convergenza? Il riconoscimento è stato comunicato il 25 novembre 2025, ma la convergenza è iniziata al 1° ottobre 2025.
- Come influisce sulle imprese? Riduce la complessità delle norme contabili, facilitando la preparazione di bilanci accettati sia in Cina continentale sia a Hong Kong.
Lascia un commento