Aziende cinesi intensificano l’uso dell’IA, cambiando le competenze di contabilità e finanza
Riassunto dell’articolo
Secondo un’indagine pubblicata dall’Australian Institute of Chartered Accountants, intitolata “2025 Business Technology Application Survey”, negli ultimi 12 mesi le imprese della Cina continentale hanno aumentato sia il tasso di utilizzo che il livello di maturità delle applicazioni di intelligenza artificiale (IA). L’indagine evidenzia che lo sviluppo rapido dell’IA sta modificando in modo significativo le competenze fondamentali richieste nel settore della contabilità e della finanza, spingendo i professionisti del settore a trasformarsi più velocemente.
Fonti
Fonte: China News Service (CNS) – articolo originale pubblicato il 21 novembre 2023 a Shanghai.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le imprese cinesi stanno usando sempre più l’intelligenza artificiale e stanno diventando più abili nel farlo. Questo cambiamento sta influenzando le competenze richieste ai professionisti della contabilità e della finanza.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le competenze specifiche che stanno cambiando e come si stanno evolvendo i percorsi di formazione per i professionisti del settore?
Cosa spero, in silenzio
Che le persone che lavorano in contabilità e finanza possano accedere a corsi e risorse che li aiutino a sviluppare le nuove competenze richieste dall’IA.
Cosa mi insegna questa notizia
Il progresso tecnologico, in particolare l’IA, è un fattore determinante per la trasformazione dei lavori. È importante rimanere informati e aggiornati sulle nuove tecnologie per non restare indietro.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Le aziende dovrebbero investire in formazione continua per i propri dipendenti, e i professionisti dovrebbero cercare opportunità di apprendimento per acquisire competenze in IA e analisi dei dati.
Cosa posso fare?
Se lavori nel settore della contabilità o finanza, puoi iscriverti a corsi di base sull’intelligenza artificiale, partecipare a workshop o leggere pubblicazioni specializzate per comprendere meglio le nuove tecnologie.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo principale dell’indagine? L’indagine mira a valutare l’adozione e la maturità delle applicazioni di intelligenza artificiale nelle imprese cinesi.
- Come influisce l’IA sulle competenze richieste in contabilità? L’IA richiede competenze più avanzate in analisi dei dati, automazione dei processi e interpretazione di risultati generati da algoritmi.
- Quali passi possono intraprendere i professionisti per adeguarsi? Possono frequentare corsi di formazione, partecipare a seminari e leggere materiale aggiornato sul tema.
- La trasformazione è limitata al settore cinesi? L’indagine si concentra sulla Cina, ma le tendenze sono simili in molti altri mercati globali.
- Dove posso trovare ulteriori informazioni sull’indagine? Il sito della China News Service (CNS) ospita l’articolo originale e altre pubblicazioni correlate.


Commento all'articolo