Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Amazon lancia Project Kuiper: nuova rete satellitare per competere con Starlink
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Amazon lancia Project Kuiper: nuova rete satellitare per competere con Starlink
Amazon guarda allo spazio con Leo: parte la sfida a Starlink di Elon Musk
Amazon ha rinnovato il suo progetto satellitare, Project Kuiper, in un momento in cui la competizione nello spazio è diventata una questione industriale, geopolitica e commerciale. Il programma mira a lanciare migliaia di satelliti per fornire connettività internet a livello globale, competendo con Starlink di Elon Musk.
Il nuovo piano prevede l’installazione di 3.236 satelliti, di cui 1.600 saranno lanciati nella prima fase. I satelliti opereranno in due bande di frequenza: 3,5 GHz per la connettività a banda larga e 10 GHz per servizi ad alta velocità. Amazon intende offrire una copertura che raggiunga anche le aree più remote, dove la connettività è ancora scarsa.

Il progetto è parte integrante di Amazon Web Services (AWS) e si inserisce in una strategia più ampia di espansione dei servizi cloud e di infrastrutture digitali. La competizione con Starlink è già evidente: entrambi i sistemi puntano a fornire internet a banda larga a costi contenuti, ma con approcci tecnici e commerciali differenti.
Fonti
Fonte: Amazon.com – Amazon launches Project Kuiper
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Amazon sta investendo in un progetto satellitare per offrire internet a banda larga in tutto il mondo, competendo con Starlink. Il progetto prevede migliaia di satelliti e l’uso di due bande di frequenza.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Come verrà gestita la congestione dello spazio e quali misure di sicurezza saranno adottate per evitare collisioni tra satelliti.
Cosa spero, in silenzio
Che la nuova rete satellitare renda l’internet accessibile a chi vive in zone rurali o isolate, migliorando la qualità della vita e le opportunità educative.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’innovazione tecnologica può essere guidata da interessi commerciali, ma ha anche il potenziale di servire il bene comune, soprattutto quando si tratta di connettività globale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Verificare che le normative internazionali sullo spazio siano rispettate, monitorare l’impatto ambientale dei lanci e garantire che la rete sia gestita in modo trasparente e responsabile.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle politiche di connettività di Amazon, partecipare a discussioni pubbliche sul futuro dello spazio e sostenere iniziative che promuovono l’accesso equo all’internet.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo principale di Project Kuiper? Fornire connettività internet a banda larga in tutto il mondo, con particolare attenzione alle aree remote.
- Quanti satelliti prevede il progetto? 3.236 satelliti, di cui 1.600 saranno lanciati nella prima fase.
- Con quali bande di frequenza opereranno i satelliti? 3,5 GHz per la banda larga e 10 GHz per servizi ad alta velocità.
- Come si differenzia Amazon da Starlink? Amazon utilizza un approccio integrato con AWS e punta a coprire aree rurali, mentre Starlink si concentra su un’ampia copertura globale con un modello di abbonamento.
- Quali sono le preoccupazioni legate alla congestione dello spazio? La gestione dello spazio è una questione di sicurezza e di rispetto delle normative internazionali per evitare collisioni tra satelliti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.