Agricoltore di Shandong espande la coltivazione di mustard e guadagna oltre 10.000 yuan al mu

La coltivazione di mustard in Shandong

Il signor Li Shoucang, agricoltore di 63 anni del villaggio di Li Lou, distretto di Jiujun, città di Chengwu, provincia di Shandong, ha coltivato 9 mu di mustard (芥菜疙瘩). Ogni mu ha prodotto più di 10.000 yuan di reddito.

All’inizio, ha piantato solo 2 mu, ma grazie al modello di “piantagione per ordine”, ha potuto espandere la coltivazione a 9 mu.

Fonti

Fonte: China News Service (中新网) Shandong Chengwu, 20 novembre 2024, riportato da Sun Tingting. Link all’articolo originale

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il signor Li ha aumentato la sua superficie coltivata da 2 mu a 9 mu e ha guadagnato oltre 10.000 yuan per mu grazie a contratti di piantagione per ordine.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non è chiaro come siano stati definiti i contratti di ordine, chi sono gli acquirenti e quali condizioni sono state concordate.

Cosa spero, in silenzio

Spero che altri agricoltori piccoli possano accedere a modelli simili di piantagione per ordine.

Cosa mi insegna questa notizia

Una base di mercato stabile può dare fiducia ai piccoli agricoltori e aumentare i loro redditi.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere la diffusione di contratti di piantagione per ordine, fornire informazioni chiare ai coltivatori e supportare le autorità locali nella creazione di infrastrutture di mercato.

Cosa posso fare?

Condividere questa esperienza con altri agricoltori, sostenere le cooperative locali e chiedere ai governi di facilitare l’accesso a contratti di piantagione per ordine.

Domande Frequenti

  • Quanto reddito ha ottenuto il signor Li per mu? Oltre 10.000 yuan per mu.
  • Quanti mu ha coltivato in totale? 9 mu.
  • Che tipo di piantagione ha usato? Piantagione per ordine (contratti con acquirenti).
  • Qual è la provenienza dell’articolo? China News Service (中新网) Shandong Chengwu, 20 novembre 2024.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...