Categoria:
Pubblicato:
15 Ottobre 2025
Aggiornato:
15 Ottobre 2025
Diritti dei Passeggeri Aerei: L’Europarlamento Si Confronta Con Le Capitali Per Tutelare I Cittadini
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Diritti dei Passeggeri Aerei: L’Europarlamento Si Confronta Con Le Capitali Per Tutelare I Cittadini
Indice
Bagaglio a mano gratuito e risarcimenti sui ritardi aerei, l’Eurocamera si prepara allo scontro con le capitali
Bruxelles – La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) del Parlamento europeo ha chiarito la sua contrarietà alle indicazioni del Consiglio dell’UE in merito ai diritti dei passeggeri aerei. Nella giornata di ieri, 13 ottobre, 36 membri sui 38 presenti hanno votato a favore di nuove linee guida in materia di risarcimento in caso di ritardi, gratuità del bagaglio a mano e modifica delle norme per i check-in.
L’indirizzo degli eurodeputati della Commissione TRAN è in controtendenza rispetto alla posizione adottata a giugno dai ministri dei trasporti. Gli esponenti dei 27 Stati membri avevano infatti optato per un cambio di normativa che strizzasse l’occhio alle compagnie aeree, erodendo i diritti dei cittadini.
Ore di ritardo per il rimborso
Il paragrafo che aveva fatto più discutere era quello relativo alle ore di ritardo necessarie per far ottenere un rimborso ai passeggeri. Il Consiglio le aveva portate a quattro, mentre la Commissione TRAN ha chiarito come siano sufficienti tre ore di disguido per poter richiedere un rimborso. Un piccolo cambiamento, definito però “essenziale per i passeggeri” da Christoph Oetjen (FDP, Germania), eurodeputato del gruppo Renew Europe e membro della Commissione TRAN.
Il risarcimento, secondo le nuove norme, spetterebbe anche ai passeggeri a cui è stato cancellato il volo o è stato negato l’imbarco. La Commissione ha però considerato tutele anche per le compagnie aeree. Le società sono esonerate dal pagamento degli indennizzi in caso di calamità naturali, guerre, condizioni meteorologiche avverse o vertenze sindacali impreviste (esclusi gli scioperi del personale delle compagnie aeree). Questo “elenco chiuso di eccezioni”, come definito nei documenti del Parlamento, garantirebbe un giusto equilibrio tra la tutela dei passeggeri e un settore dell’aviazione competitivo.
I bagagli a mano
In Commissione TRAN non si è parlato solo di risarcimenti. Gli eurodeputati hanno chiarito come debbano essere cambiate anche le regole sui bagagli a mano. Se le istanze dei parlamentari dovessero passare, i passeggeri non solo avranno il diritto di portare a bordo, senza costi aggiuntivi, una borsa che stia sotto il sedile, ma anche un bagaglio a mano da 7 kg.
La decisione è in continuità con la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2014, che affermò come “il bagaglio a mano sia, in linea di principio, un elemento essenziale del trasporto aereo dei passeggeri”. Per questo motivo, vista la sua imprescindibilità, deve esserne garantito il trasporto senza costi. Allo stesso tempo, è utile ricordare che i giudici del Lussemburgo non esclusero la possibilità di un pagamento aggiuntivo per i bagagli non essenziali, anche se di piccole dimensioni.
Check-in gratuito
Il terzo elemento trattato dalla Commissione TRAN riguarda l’abolizione del costo del check-in, sia online sia in aeroporto, per correggere errori ortografici nei nomi dei passeggeri. Gratuito deve essere anche il check-in per i bambini di età inferiore ai 14 anni di sedersi accanto al passeggero che li accompagna. Gli eurodeputati puntano anche a garantire il diritto di scelta tra una carta d’imbarco cartacea o digitale. Una postilla interpretata come segnale nei confronti di Ryanair, che da pochi mesi ha bandito le carte d’imbarco cartacee.
I prossimi passi
L’indirizzo intrapreso dagli eurodeputati è chiaro: aumentare i diritti dei passeggeri. Ora, però, inizia la parte più complessa per i MEP, quella dei colloqui sulle modifiche alle norme UE con la presidenza danese del Consiglio, il 15 ottobre. Per Andrey Novakov (PPE, BG), relatore della mozione votata, i suoi colleghi sono “pronti a lottare per i passeggeri europei”, perché, con un po’ di retorica, “dietro ogni ritardo o cancellazione ci sono persone reali, compleanni, funerali, matrimoni e colloqui di lavoro persi. Non permetteremo che i cittadini vengano lasciati indietro”.
Approfondimento
La decisione della Commissione TRAN è un passo importante per la tutela dei diritti dei passeggeri aerei. La possibilità di ottenere un rimborso in caso di ritardi o cancellazioni dei voli, la gratuità del bagaglio a mano e l’abolizione del costo del check-in sono solo alcuni degli aspetti che saranno discussi nei prossimi colloqui con la presidenza danese del Consiglio. È importante notare che la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2014 ha già stabilito che il bagaglio a mano sia un elemento essenziale del trasporto aereo dei passeggeri, e quindi deve essere garantito senza costi.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze di questa decisione potrebbero essere significative per i passeggeri aerei. La possibilità di ottenere un rimborso in caso di ritardi o cancellazioni dei voli potrebbe ridurre lo stress e l’incertezza per i passeggeri, mentre la gratuità del bagaglio a mano potrebbe aumentare la comodità e la praticità dei viaggi. Inoltre, l’abolizione del costo del check-in potrebbe ridurre i costi aggiuntivi per i passeggeri. Tuttavia, è importante notare che le compagnie aeree potrebbero dover affrontare costi aggiuntivi per implementare queste misure, il che potrebbe influire sui prezzi dei biglietti.
Opinione
La decisione della Commissione TRAN è un passo nella giusta direzione per la tutela dei diritti dei passeggeri aerei. È importante che i passeggeri abbiano accesso a informazioni chiare e precise sui loro diritti e che le compagnie aeree siano tenute a rispettare queste norme. Tuttavia, è anche importante considerare le possibili conseguenze per le compagnie aeree e il settore dell’aviazione in generale.
Analisi Critica dei Fatti
È importante valutare criticamente i fatti e le conseguenze di questa decisione. La Commissione TRAN ha chiarito la sua contrarietà alle indicazioni del Consiglio dell’UE, ma è importante considerare le possibili conseguenze per le compagnie aeree e il settore dell’aviazione. Inoltre, è importante notare che la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2014 ha già stabilito che il bagaglio a mano sia un elemento essenziale del trasporto aereo dei passeggeri. È importante che i passeggeri abbiano accesso a informazioni chiare e precise sui loro diritti e che le compagnie aeree siano tenute a rispettare queste norme.
Giornale: non specificato
Autore: non specificato
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di semplicità, oggettività e chiarezza.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0