News Valle d’Aosta
Camilla Landolfo, originaria di Torino, ha una lunga carriera alle spalle all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena, ha svolto diversi incarichi in varie regioni italiane prima di essere assegnata alla stazione di Verrès, in Valle d’Aosta. La nomina di Camilla Landolfo come comandante di stazione è un importante passo avanti…
Approfondisci....L’accordo di collaborazione tra le Camere di Commercio della Valle d’Aosta e del Trentino è stato firmato con l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico e la valorizzazione delle risorse locali nei settori della filiera forestale, della transizione ecologica e dell’artigianato. Le due regioni, entrambe caratterizzate da un forte legame con il territorio e da una…
Approfondisci....La coalizione Valle d’Aosta aperta è un’ampia alleanza politica che si contraddistingue per la sua apertura e inclusività. Recentemente, questa coalizione ha annunciato l’ingresso di due nuovi partiti: Rifondazione Comunista e Risorgimento Socialista. Rifondazione Comunista è un partito di sinistra nato nel 1991 dall’unione di diverse forze politiche di sinistra. Si caratterizza per la difesa…
Approfondisci....La lista Avs-Rete civica è stata presentata in vista delle prossime elezioni regionali, con l’obiettivo di offrire un’alternativa politica al sistema di potere attualmente in carica. Avs sta per “Alleanza per il Valore Sociale”, un movimento politico nato con l’intento di promuovere valori sociali e civici all’interno della società. La lista Avs-Rete civica si propone…
Approfondisci....Il maltempo in Valle d’Aosta ha causato danni ingenti nei comuni della regione. Le intense piogge hanno provocato allagamenti, frane e smottamenti, mettendo a dura prova le infrastrutture e le abitazioni locali. I soccorsi sono stati attivati per garantire la sicurezza della popolazione e limitare i danni materiali. Nei comuni più colpiti, come Courmayeur, Aosta,…
Approfondisci....Il sequestro di sei chili di marijuana OGM è avvenuto a Nus, in Valle d’Aosta, e rappresenta un caso senza precedenti nella regione. La marijuana OGM è una varietà di cannabis geneticamente modificata per aumentarne la resa e la potenza, e la sua presenza sul mercato illegale solleva preoccupazioni per la salute pubblica. Le autorità…
Approfondisci....La decima edizione di Maison & Loisir si terrà dal 30 aprile al 4 maggio ad Aosta, e sarà un evento imperdibile per gli amanti dell’arredamento, del design e del tempo libero. Con la partecipazione di 200 espositori provenienti da diverse regioni italiane e l’organizzazione di 150 eventi tra workshop, conferenze e laboratori, l’evento si…
Approfondisci....Il prossimo 7 giugno si terrà un evento di kickboxing molto atteso a Courmayeur, in Valle d’Aosta. La sfida principale vedrà il campione italiano Luca Faraoni e il campione rumeno Andrei Istrate contendersi il titolo di categoria ‘supermassimi’ dell’organizzazione Oktagon. L’evento, che si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Courmayeur, attirerà appassionati di arti…
Approfondisci....Il Centro Autonomista di Aosta ha recentemente sottolineato l’importanza di un deciso cambiamento di direzione e di un progetto ben definito per rilanciare la città. Questo partito politico, nato nel 1945, si batte per la tutela e la valorizzazione dell’autonomia della Valle d’Aosta all’interno della Repubblica Italiana. Il Centro Autonomista ha evidenziato la necessità di…
Approfondisci....Il turismo è un settore chiave per l’economia di molti paesi, contribuendo significativamente al PIL e all’occupazione. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo rappresenta circa il 10% del PIL mondiale e dà lavoro a circa 1 su 10 persone nel mondo. La legge per il riuso di edifici già esistenti è un’iniziativa importante…
Approfondisci....La Valle d’Aosta è una regione montuosa situata nel nord-ovest dell’Italia, famosa per le sue bellezze naturali e per le numerose attività outdoor che offre ai visitatori. Conosciuta anche per la sua ricca tradizione enogastronomica e per i suoi castelli medievali, la Valle d’Aosta attira turisti da tutto il mondo durante tutto l’anno. Il turismo…
Approfondisci....La Savt, acronimo di Sindacato Autonomo Vittime del Lavoro, è un’organizzazione sindacale italiana che opera principalmente nel settore della sanità e dell’istruzione. Fondata nel 1978, la Savt si è affermata nel corso degli anni come una delle principali realtà sindacali del Paese, difendendo i diritti dei lavoratori e promuovendo il benessere nei luoghi di lavoro.…
Approfondisci....Il partito politico Fratelli d’Italia ha suscitato polemiche nella regione della Valle d’Aosta con la dichiarazione “la Valle d’Aosta è diventata Pareropoli”. Questa affermazione è stata fatta in seguito ad alcune controversie riguardanti l’uso della lingua italiana e il rispetto delle leggi nazionali nella regione. La Valle d’Aosta è una regione autonoma a statuto speciale…
Approfondisci....Il 23 e 24 aprile 2014, Papa Francesco ha deciso di aprire il registro delle condoglianze ad Aosta in seguito alla tragedia che ha colpito la città. L’evento si è svolto presso Palazzo regionale, dove i cittadini hanno avuto la possibilità di esprimere il loro cordoglio e solidarietà al Pontefice. La decisione di aprire il…
Approfondisci....La violenza sessuale in carcere è un problema diffuso e spesso sottovalutato. I detenuti possono essere vittime di abusi da parte di altri detenuti o addirittura da parte del personale penitenziario. Questo caso in particolare ha portato alla condanna di un detenuto a due anni di reclusione per molestie sessuali nei confronti di un altro…
Approfondisci....Giuseppe Ramolivaz e Mauro Fary sono stati premiati come nuovi Maestri del lavoro durante una cerimonia speciale che si è svolta ad Aosta il primo maggio. Questo riconoscimento è conferito dal Presidente della Repubblica Italiana a coloro che si sono distinti per la loro professionalità e competenza nel campo lavorativo. Giuseppe Ramolivaz è un imprenditore…
Approfondisci....Il caso del maxi condominio a Cervinia ha suscitato polemiche e dubbi sulla presunta corruzione che avrebbe coinvolto alcuni imputati. Il giudice ha assolto gli imputati in quanto la difesa è riuscita a presentare una ricostruzione plausibile dei fatti, sollevando interrogativi sulla veridicità delle accuse mosse nei confronti dei coinvolti. Il processo riguardava presunte tangenti…
Approfondisci....Le nuove misure in Valle d’Aosta includono anche l’implementazione di prenotazioni online per le visite mediche, al fine di semplificare il processo e ridurre ulteriormente i tempi di attesa. Questo permetterà ai pazienti di prenotare le proprie visite in modo più rapido ed efficiente, evitando lunghe attese al telefono o di persona presso gli ambulatori.…
Approfondisci....La frana che ha colpito la strada regionale a Cogne è stata causata dalle intense piogge che hanno colpito la zona nei giorni scorsi. Il disgaggio, ovvero l’operazione di rimozione dei detriti e delle rocce dalla strada, è stato quasi completato grazie all’intervento tempestivo delle autorità locali e dei soccorritori. La riapertura totale della strada…
Approfondisci....Emergenza frana a Ollomont: chiusa la strada regionale, geologo in sopralluogo per valutare i rischi
La frana minaccia la strada regionale per Ollomont, un comune situato in Valle d’Aosta, in Italia. L’area interessata si trova lungo la strada regionale che collega Ollomont ad altre località della regione. L’emergenza è stata segnalata dalle autorità locali, che hanno emesso un’ordinanza precauzionale per la chiusura della strada al traffico. Domani è previsto il…
Approfondisci....Il Traforo del Gran San Bernardo è un’importante arteria stradale che collega la Svizzera all’Italia attraverso le Alpi. La galleria svizzera del traforo è stata danneggiata da una valanga, causando la chiusura della strada e la necessità di lavori di riparazione urgenti. La valanga ha colpito la galleria durante la stagione invernale, quando le condizioni…
Approfondisci....Il glifosato è un erbicida ampiamente utilizzato in agricoltura per eliminare le erbacce che competono con le colture. Tuttavia, diversi studi scientifici hanno evidenziato potenziali effetti nocivi del glifosato sulla salute umana e sull’ambiente. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato il glifosato come “probabilmente cancerogeno per l’uomo”. Nella Valle d’Aosta, regione…
Approfondisci....Il nuovo logo di Saint-Vincent è stato presentato dal sindaco Favre come parte di un progetto più ampio per promuovere le eccellenze locali e valorizzare la bellezza della località. Questo logo è stato progettato per rappresentare al meglio le caratteristiche distintive di Saint-Vincent, tra cui la sua ricca tradizione culturale, la sua storia millenaria e…
Approfondisci....L’evento “Merceologica vetro a porte aperte” si svolgerà presso il centro di raccolta rifiuti di Pontey e sarà organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni locali. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del corretto smaltimento del vetro, promuovendo comportamenti sostenibili e responsabili. Durante la giornata, i partecipanti avranno la…
Approfondisci....La mostra fotografica “Liberazione di Aosta” è stata allestita in occasione del 25 aprile, giorno in cui si celebra la Liberazione dell’Italia dal regime fascista. Le venti fotografie esposte mostrano momenti significativi di quel periodo storico, come l’arrivo delle truppe alleate in città, le celebrazioni della popolazione e i momenti di gioia e speranza per…
Approfondisci....La Festa dell’aglio orsino a Fontainemore è un evento tradizionale che si tiene ogni anno nel mese di luglio. Durante la festa, i visitatori possono degustare piatti tipici a base di aglio orsino, una pianta selvatica diffusa nelle zone montane. Inoltre, vengono organizzate visite guidate alla ricerca dell’aglio orsino nei boschi circostanti, conferenze sulla sua…
Approfondisci....“Valorizzare l’agroalimentare nelle aree montane: l’iniziativa della Cisl al Congresso Fai ad Avise”
La Cisl, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, durante il Congresso Fai ad Avise, ha evidenziato l’importanza di promuovere lo sviluppo dell’agroalimentare nei territori montani al fine di renderli più attrattivi. Questa iniziativa mira a valorizzare le risorse naturali e culturali presenti nelle aree montane, promuovendo la creazione di opportunità di lavoro e di sviluppo economico sostenibile.…
Approfondisci....Il progetto Sensi+ è stato ideato con l’obiettivo di rendere più agevole l’orientamento e l’accesso ai luoghi pubblici per le persone con disabilità visive e uditive. Grazie all’utilizzo dei codici QR, le persone con disabilità possono accedere a informazioni dettagliate sui luoghi che visitano, come indicazioni su percorsi accessibili, informazioni su servizi disponibili e altro…
Approfondisci....Il progetto Sensi+ è stato ideato con l’obiettivo di rendere più accessibili i luoghi pubblici alle persone con disabilità visive e uditive. I codici QR vengono posizionati in punti strategici all’interno di edifici, musei, parchi e altri luoghi di interesse, consentendo ai partecipanti di accedere a informazioni dettagliate tramite smartphone o tablet. Questi codici QR…
Approfondisci....Il progetto ‘Boudza-té’ a Charvensod è stato ideato per incentivare la popolazione a praticare attività fisica all’aria aperta, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede la creazione di percorsi naturalistici e di trekking nel territorio comunale, con l’obiettivo di valorizzare le risorse paesaggistiche e naturali della zona. Il progetto ‘Boudza-té’ offre inoltre la possibilità…
Approfondisci....Il progetto ‘Boudza-té’ è un’iniziativa che promuove l’attività fisica all’aria aperta e l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare la comunità sull’importanza di uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. Il progetto prevede la realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali sicuri e ben segnalati, al fine di…
Approfondisci....Il progetto ‘Boudza-té’ a Charvensod è un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di ridurre l’inquinamento atmosferico e promuovere uno stile di vita attivo e salutare. Il progetto prevede la creazione di percorsi ciclabili sicuri e ben segnalati,…
Approfondisci....