News Italia
Il Premio Gilberto Malvestuto è un riconoscimento artistico che viene assegnato annualmente a giovani talenti nel campo delle arti visive. Questo premio è dedicato alla memoria di Gilberto Malvestuto, un noto pittore italiano del XX secolo, e ha l’obiettivo di sostenere e promuovere nuovi talenti nel mondo dell’arte. Il vincitore di quest’anno, con la sua…
Approfondisci....L’evento si tiene ogni anno ad Ortona, in provincia di Chieti, per celebrare il Perdono, una festa religiosa molto sentita dalla comunità. Durante il corteo storico, vengono rievocati antichi rituali e tradizioni legate alla storia della città. Bruni è una nota pallavolista italiana, membro della Nazionale di Pallavolo Sorde, una squadra che si distingue per…
Approfondisci....Il Convitto Villa S.Maria è una storica istituzione educativa situata nel centro della città, che accoglie studenti provenienti da diverse parti del territorio. La struttura offre alloggio e servizi educativi a ragazzi e ragazze che frequentano le scuole superiori della zona. Recentemente, si erano diffuse voci riguardo a una possibile chiusura del convitto a causa…
Approfondisci....Federica Bruni è stata insignita del titolo di “Dama delle chiavi d’argento” durante la celebrazione del Perdono a Ortona. Questo riconoscimento è stato conferito in occasione del corteo storico che si tiene annualmente in città per celebrare la festa del Perdono, una tradizione che risale al Medioevo. Federica Bruni è una nota pallavolista italiana, membro…
Approfondisci....La celebrazione del Perdono a Ortona è una tradizionale festa religiosa che si tiene ogni anno il 25 agosto in onore della Madonna dei Lumi. Durante la festa, la città si anima con processioni, eventi culturali e religiosi, e un suggestivo corteo storico che coinvolge numerosi partecipanti in costumi d’epoca. Nell’ambito di questa festa, l’atleta…
Approfondisci....Il Convitto Villa S.Maria è una storica istituzione educativa situata nel centro della città, che offre alloggio e servizi educativi a studenti provenienti da diverse parti del paese. Fondata nel XIX secolo, la struttura ha una lunga tradizione di eccellenza accademica e cura degli studenti. Recentemente, si erano diffuse voci riguardo alla possibile chiusura del…
Approfondisci....Recentemente, si è tenuto un incontro tra rappresentanti di Stellantis e della Regione Abruzzo, durante il quale l’assessore Magnacca ha sottolineato l’importanza di prendere in considerazione la storia delle aziende locali. Questo confronto è stato incentrato sul ruolo delle imprese dell’indotto nel territorio abruzzese e sulle possibili sinergie da creare con Stellantis, una delle principali…
Approfondisci....Il Convitto Villa S.Maria è una prestigiosa istituzione educativa situata nel cuore della città. Fondata nel XIX secolo, la scuola offre un’ampia gamma di corsi e programmi educativi per studenti di tutte le età. Recentemente, si è diffusa la voce di una possibile chiusura del convitto, causando preoccupazione tra i genitori degli alunni. Tuttavia, il…
Approfondisci....Il Convitto Villa S.Maria è una prestigiosa istituzione educativa situata nel cuore della città, che offre un’ampia gamma di servizi educativi e residenziali per gli studenti. Fondata nel 1950, la struttura ha una lunga storia di eccellenza accademica e cura per gli studenti. Recentemente, si erano diffuse voci riguardanti una possibile chiusura del convitto, causando…
Approfondisci....Nell’incontro tra Stellantis e la Regione Abruzzo, tenutosi recentemente, l’assessore Magnacca ha sottolineato l’importanza di considerare la storia delle aziende dell’indotto automobilistico presenti sul territorio. Stellantis, nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, si è impegnata a mantenere e rafforzare le relazioni con le imprese locali che forniscono componenti e servizi all’azienda…
Approfondisci....Nell’incontro tra Stellantis e la Regione Abruzzo, tenutosi recentemente, l’assessore Magnacca ha sottolineato l’importanza di considerare la storia e il contributo delle imprese dell’indotto presenti sul territorio abruzzese. Stellantis, nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, è uno dei maggiori gruppi automobilistici al mondo, con una presenza significativa anche in Italia. Le…
Approfondisci....Stellantis, nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, si è recentemente confrontata con la Regione Abruzzo, coinvolgendo le imprese dell’indotto come protagoniste. Durante l’incontro, l’assessore Magnacca ha sottolineato l’importanza di prendere in considerazione la storia delle aziende coinvolte, evidenziando il ruolo chiave che esse svolgono nell’economia locale. La Regione Abruzzo, situata nel…
Approfondisci....Stellantis, nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, è una delle principali case automobilistiche al mondo, con sede legale in Olanda e operativa in diverse parti del globo. La Regione Abruzzo, situata nel centro Italia, è un importante polo industriale con numerose imprese dell’indotto legate al settore automobilistico. Nell’incontro tra Stellantis e…
Approfondisci....Il 7 maggio si terrà a Sulmona un importante incontro tra il sindaco Tirabassi e il ministro della Giustizia Nordio per discutere della situazione dei tribunali minori. Durante l’incontro, il sindaco ha dichiarato che si chiederà al ministro una proroga “tecnica” per poter fissare le udienze nei tribunali minori, che spesso rischiano di essere sovraccaricati…
Approfondisci....Il sindaco di Sulmona, Annamaria Tirabassi, ha annunciato che il 7 maggio si terrà un incontro con il ministro della Giustizia, Marta Nordio, per discutere della situazione dei tribunali minori. Durante l’incontro, il sindaco chiederà una proroga “tecnica” che consenta di fissare le udienze nei tribunali minori, garantendo così un regolare svolgimento delle attività giudiziarie.…
Approfondisci....Il sindaco di Sulmona, Tirabassi, ha annunciato che il 7 maggio si terrà un incontro con il ministro della Giustizia, Nordio, per discutere della situazione dei tribunali minori. Durante l’incontro, verrà chiesta una proroga “tecnica” per poter fissare le udienze nei tribunali minori, al fine di garantire un regolare svolgimento delle attività giudiziarie. La questione…
Approfondisci....Il sindaco di Sulmona, Tirabassi, ha annunciato che il prossimo 7 maggio si terrà un incontro con il ministro della Giustizia, Nordio, per discutere della situazione dei tribunali minori. Durante l’incontro, verrà chiesta una proroga “tecnica” al fine di poter fissare le udienze nei tribunali minori in modo più efficiente e organizzato. La questione dei…
Approfondisci....Coop Alleanza 3.0, una delle principali cooperative di consumatori in Italia, ha recentemente ricordato Papa Francesco durante la presentazione del bilancio annuale. Il presidente della cooperativa, Francesco Arioli, ha definito il pontefice come “un punto di riferimento” per il loro impegno nel promuovere valori di solidarietà, giustizia sociale e sostenibilità. La cooperativa Coop Alleanza 3.0…
Approfondisci....Coop Alleanza 3.0, una delle principali cooperative di consumo in Italia, ha recentemente ricordato Papa Francesco durante la presentazione del bilancio annuale. Il presidente della cooperativa ha definito il Pontefice come “un punto di riferimento” per i valori di solidarietà e giustizia sociale che ispirano l’operato di Coop Alleanza 3.0. La cooperativa, nata nel 2016…
Approfondisci....Coop Alleanza 3.0, una delle principali cooperative di consumatori in Italia, ha recentemente ricordato Papa Francesco durante la presentazione del bilancio annuale. Il presidente della cooperativa ha definito il Pontefice come “un punto di riferimento” per la società e ha sottolineato l’importanza dei valori di solidarietà e giustizia sociale promossi da Papa Francesco. La cooperativa…
Approfondisci....Coop Alleanza 3.0, una delle principali cooperative di consumatori in Italia, ha recentemente ricordato Papa Francesco durante la presentazione del bilancio annuale. Il presidente della cooperativa ha definito il Pontefice come “un punto di riferimento” per la società e ha sottolineato l’importanza dei valori di solidarietà e condivisione promossi da Papa Francesco. Durante l’assemblea, è…
Approfondisci....Il 25 aprile è una data importante per l’Italia, poiché si celebra la Liberazione dal regime fascista e nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Quest’anno si festeggiano gli 80 anni dalla Liberazione e in Abruzzo sono previsti diversi eventi per commemorare questo momento storico. Nonostante l’importanza della ricorrenza, gli eventi in Abruzzo sono stati influenzati…
Approfondisci....Il 25 aprile è una data importante per l’Italia poiché si celebra la Liberazione dal regime fascista e nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Quest’anno si festeggiano gli 80 anni dalla Liberazione e in Abruzzo sono previsti diversi eventi per commemorare questa ricorrenza storica. Le celebrazioni includono sfilate, cerimonie istituzionali, mostre, concerti e spettacoli teatrali.…
Approfondisci....Tuttavia, nonostante le restrizioni legate alla pandemia di COVID-19, sono comunque previste diverse iniziative per commemorare il 25 aprile in Abruzzo. Tra queste, vi sono mostre fotografiche, proiezioni di film e documentari sulla Resistenza, conferenze storiche e momenti di riflessione presso i monumenti dedicati alla Liberazione. È importante ricordare che il 25 aprile è una…
Approfondisci....Il 25 aprile è una data fondamentale per l’Italia, poiché si celebra la Liberazione dal regime fascista e nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Quest’anno si festeggiano i 80 anni dalla Liberazione e in Abruzzo sono previsti diversi eventi per commemorare questo importante anniversario. Nonostante l’importanza della ricorrenza, gli eventi in programma sono stati influenzati…
Approfondisci....L’eccidio Limmari è avvenuto il 21 novembre 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe naziste uccisero brutalmente 128 civili nel comune di Limmari, in provincia di Reggio Calabria. Le vittime erano per lo più donne, anziani e bambini, e l’evento ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva della comunità locale. Dopo anni…
Approfondisci....L’eccidio di Limmari è avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe naziste uccisero brutalmente 128 civili il 21 novembre 1943. Le vittime erano principalmente donne, anziani e bambini, e l’evento ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva della comunità locale. Dopo anni di battaglie legali e richieste di giustizia da parte dei…
Approfondisci....L’eccidio di Limmari avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe naziste uccisero brutalmente 128 civili in un piccolo paese della Calabria. Le vittime erano per lo più donne, anziani e bambini, e l’evento ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva della comunità locale. La decisione di risarcire le famiglie delle vittime è…
Approfondisci....L’eccidio di Limmari è avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe naziste uccisero brutalmente 128 civili nel piccolo paese di Limmari, in Calabria, il 21 novembre 1943. Le vittime erano per lo più donne, anziani e bambini, e l’evento ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva della comunità locale. Dopo anni di…
Approfondisci....Lo spettacolo “E io ero Sandokan” è stato scritto da Giovanni Mezzogiorno e sarà diretto da Luca De Fusco. La trama si concentra sulla difesa dell’avvocato Magno nel processo per l’omicidio di Giacomo Matteotti, avvenuto nel 1924. Magno difese con coraggio e determinazione l’accusato, contribuendo a far luce su uno dei momenti più bui della…
Approfondisci....L’avvocato Magno, interpretato dall’attore Marco Baliani, è stato uno dei difensori nel celebre processo Matteotti, avvenuto nel 1924. L’omicidio di Giacomo Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924, scosse profondamente l’Italia dell’epoca e portò a una crisi politica senza precedenti. Matteotti, deputato socialista, venne rapito e ucciso per le sue denunce sulle irregolarità e le violenze…
Approfondisci....La pièce “E io ero Sandokan” è stata scritta da Alessandro Ricci e sarà diretta da Marco Tullio Giordana. Il protagonista, l’avvocato Magno, sarà interpretato dall’attore Pietro De Silva, mentre il ruolo di Matteotti sarà interpretato da Luca Zingaretti. Il processo Matteotti è uno degli eventi più oscuri della storia italiana, in cui l’onorevole socialista…
Approfondisci....