News Americhe
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.Â
Cerca
Giorno 08-11-2025 abbiamo raggiunto il numero significativo di 100.000 articoli pubblicati.
Stiamo mantenendo una media di quasi 50.000 articoli pubblicati al mese
“Abusa: le politiche commerciali di Trump e l’ottimismo degli investitori”
Il nuovo acronimo “Abusa” è stato creato in seguito alle politiche commerciali aggressive dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Dopo l’acronimo “Taco”, che indicava le tariffe commerciali imposte da Trump, ora si parla di “Abusa” per riferirsi alle azioni dell’amministrazione Trump che vengono percepite come un abuso di potere. L’Indice S&P 500, che rappresenta…
“Mercato azionario USA: ottimismo dei piccoli investitori contro prudenza degli istituzionali”
Il mercato azionario statunitense, rappresentato dall’indice S&P 500, ha registrato un avvicinamento ai massimi storici grazie all’ottimismo degli investitori retail. Questi ultimi sembrano ignorare le minacce riguardanti i dazi commerciali da parte dell’ex presidente Donald Trump, che potrebbero influenzare l’economia. D’altra parte, gli investitori istituzionali si mostrano più cauti e preferiscono ridurre la propria esposizione…
“Abusa vs. Taco: la nuova strategia di investimento contro le politiche di Trump”
Il nuovo acronimo “Abusa” è stato creato dagli investitori per rappresentare la strategia di investimento che si oppone alle politiche commerciali del presidente Trump. Dopo l’acronimo “Taco”, che indicava una strategia di investimento favorevole alle politiche di Trump, ora “Abusa” rappresenta l’opposto. Il mercato azionario statunitense, rappresentato dall’indice S&P 500, sta raggiungendo nuovi massimi grazie…
“Analisi del mercato azionario USA: investitori retail vs istituzionali, chi avrà la meglio?”
Il mercato azionario statunitense, rappresentato dall’indice S&P 500, ha registrato un avvicinamento a nuovi massimi, trainato principalmente dagli investitori retail. Questi ultimi stanno scommettendo contro le minacce sui dazi imposti dall’ex presidente Donald Trump. Al contrario, gli investitori istituzionali si mostrano più cauti e preferiscono ridurre l’esposizione agli Stati Uniti, probabilmente a causa dell’incertezza politica…
“Mediobanca: la richiesta di rinvio dell’assemblea da parte di Caltagirone”
Mediobanca, Caltagirone chiede il rinvio dell’assemblea Il gruppo Caltagirone, attraverso la società VM 2006, ha presentato una richiesta al consiglio di amministrazione di Mediobanca affinché venga proposto il rinvio dell’assemblea convocata per il 16 giugno. La motivazione di questa richiesta non è stata resa pubblica, ma si ipotizza che possa essere legata a questioni strategiche…
Il Gruppo Caltagirone chiede il rinvio dell’assemblea di Mediobanca: quali conseguenze per il mercato azionario?
Il gruppo Caltagirone, tramite la società VM 2006, ha avanzato una richiesta al consiglio di amministrazione di Mediobanca affinché venga proposto il rinvio dell’assemblea convocata per il 16 giugno. La motivazione di questa richiesta potrebbe essere legata a strategie aziendali o a questioni di governance. Mediobanca è una delle principali banche d’affari italiane, fondata nel…
Il gruppo Caltagirone chiede il rinvio dell’assemblea di Mediobanca: quali implicazioni per la banca e il mercato finanziario italiano?
Il gruppo Caltagirone, tramite la società VM 2006, ha avanzato una richiesta al consiglio di amministrazione di Mediobanca affinché venga proposto il rinvio dell’assemblea convocata per il 16 giugno. La motivazione di questa richiesta non è stata resa pubblica, ma si ipotizza che possa essere legata a questioni strategiche o di governance all’interno della banca.…
“Gruppo Caltagirone chiede il rinvio dell’assemblea di Mediobanca: quali implicazioni per il futuro della banca?”
Il gruppo Caltagirone, tramite la società VM 2006, ha chiesto il rinvio dell’assemblea di Mediobanca convocata per il 16 giugno. La richiesta è stata motivata dalla volontà di avere più tempo per valutare le proposte in discussione e per poter partecipare in modo più informato all’assemblea. Mediobanca è una delle principali banche d’affari italiane, fondata…
“Gruppo Caltagirone chiede il rinvio dell’assemblea di Mediobanca: le motivazioni e le implicazioni”
La richiesta di posticipare l’assemblea da parte del gruppo Caltagirone è motivata dalla volontà di avere più tempo per valutare le proposte e le strategie che verranno discusse durante la riunione. Mediobanca è una delle principali banche d’affari italiane, con un’importante presenza nel settore finanziario e bancario. Il gruppo Caltagirone, guidato dall’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone,…
UniCredit rinuncia alla richiesta di sospensiva sul Golden Power: il caso MPS in discussione il 9 luglio davanti al Tar
UniCredit ha deciso di rinunciare alla richiesta di sospensiva riguardante il Golden Power durante l’udienza al Tar. Il Golden Power è un potere speciale che lo Stato italiano ha nei confronti di determinati settori strategici, come le infrastrutture energetiche e delle telecomunicazioni, per proteggere interessi nazionali cruciali. In questo caso, UniCredit aveva presentato ricorso contro…
- « Precedente
- 1
- …
- 10.877
- 10.878
- 10.879
- 10.880
- 10.881
- …
- 10.934
- Successivo »