“Viessmann e Jaguar insieme per la mobilità sostenibile: la partnership nel campionato I-PACE eTROPHY”
“Viessmann e Jaguar insieme per la mobilità sostenibile: la partnership nel campionato I-PACE eTROPHY”
Viessmann è un’azienda leader nel settore dell’energia e della tecnologia, con una lunga storia di innovazione e sostenibilità. La partnership con Jaguar nel campionato I-PACE eTROPHY è un ulteriore passo verso la promozione della mobilità sostenibile e dell’uso efficiente delle risorse energetiche.
Il team Jaguar I-PACE eTROPHY Germany è composto da piloti professionisti che gareggiano con le vetture elettriche Jaguar I-PACE, dimostrando le prestazioni eccezionali dei veicoli elettrici anche in competizioni ad alto livello. Grazie alla presenza di Viessmann come sponsor principale, il team ha a disposizione le migliori tecnologie e soluzioni energetiche per massimizzare le prestazioni delle vetture e ridurre l’impatto ambientale delle gare.
Viessmann è impegnata a promuovere la transizione verso un futuro più sostenibile, investendo in tecnologie e progetti che favoriscono l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. La partnership con Jaguar nel campionato I-PACE eTROPHY è un esempio tangibile di come le aziende possano collaborare per promuovere la mobilità elettrica e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Con l’innovazione e l’impegno per la sostenibilità come valori fondanti, Viessmann e Jaguar stanno dimostrando che la competizione sportiva può essere un motore per il progresso tecnologico e ambientale, ispirando altre aziende e individui a seguire il loro esempio.
Correlati
FAQ
Durante la settimana dall’8 al 15 luglio 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha visto numerosi sviluppi, con vari progetti di rilievo, innovazioni tecnologiche e iniziative sostenibili.
Di seguito una panoramica delle principali notizie e degli eventi più rilevanti.
Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche, Principali Notizie
Data | Notizia | Descrizione |
---|---|---|
8 luglio | Avvio del Progetto “Acciaio Sostenibile” | Inizio dei lavori per un impianto di produzione di acciaio a basse emissioni a Taranto |
9 luglio | Completamento della Nuova Fabbrica di Componenti Metallici | Conclusione della costruzione di una fabbrica innovativa a Torino, specializzata in componenti per auto |
10 luglio | Installazione di Ponti Metallici Modulari | Progetto pilota per l’installazione di ponti metallici modulari in diverse regioni italiane |
11 luglio | Adozione di Tecnologie di Stampa 3D in Metallurgia | Lancio di un nuovo programma di ricerca a Milano per l’utilizzo della stampa 3D nella produzione di componenti metallici |
12 luglio | Inaugurazione del Centro di Ricerca sui Materiali Avanzati | Apertura di un nuovo centro di ricerca a Bologna dedicato allo sviluppo di leghe metalliche avanzate |
13 luglio | Progetto di Rinnovamento delle Infrastrutture Ferroviarie | Avvio dei lavori per la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie in acciaio a Napoli |
14 luglio | Collaborazione Internazionale per l’Innovazione Metallurgica | Accordo tra università italiane e straniere per la ricerca avanzata in metallurgia a Pisa |
15 luglio | Sviluppo di Tecniche di Riciclaggio del Metallo | Implementazione di nuove tecnologie per il riciclaggio del metallo a Brescia |
Dettagli delle Notizie
- Avvio del Progetto “Acciaio Sostenibile”: A Taranto è iniziata la costruzione di un impianto innovativo per la produzione di acciaio a basse emissioni. Questo progetto mira a ridurre significativamente l’impatto ambientale della produzione di acciaio, utilizzando tecnologie avanzate e materiali riciclati.
- Completamento della Nuova Fabbrica di Componenti Metallici: A Torino, è stata completata la costruzione di una nuova fabbrica specializzata in componenti metallici per il settore automobilistico. Questa struttura utilizza tecnologie all’avanguardia per la produzione di componenti leggeri e resistenti, migliorando l’efficienza energetica dei veicoli.
- Installazione di Ponti Metallici Modulari: In diverse regioni italiane è stato avviato un progetto pilota per l’installazione di ponti metallici modulari. Questi ponti, facili da assemblare e disassemblare, offrono una soluzione rapida e sostenibile per migliorare la connettività in aree rurali e urbane.
- Adozione di Tecnologie di Stampa 3D in Metallurgia: A Milano è stato lanciato un programma di ricerca per l’utilizzo della stampa 3D nella produzione di componenti metallici. Questa tecnologia permette di creare componenti complessi con precisione e ridurre gli sprechi di materiale.
- Inaugurazione del Centro di Ricerca sui Materiali Avanzati: A Bologna è stato inaugurato un nuovo centro di ricerca dedicato allo sviluppo di leghe metalliche avanzate. Questo centro collaborerà con università e aziende per promuovere l’innovazione nei materiali metallici.
- Progetto di Rinnovamento delle Infrastrutture Ferroviarie: A Napoli sono iniziati i lavori per la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie in acciaio. Questo progetto mira a migliorare la sicurezza e l’efficienza del trasporto ferroviario attraverso l’utilizzo di acciaio di alta qualità.
- Collaborazione Internazionale per l’Innovazione Metallurgica: A Pisa è stato firmato un accordo tra università italiane e straniere per la ricerca avanzata in metallurgia. Questa collaborazione mira a sviluppare nuove tecnologie e materiali per il settore delle costruzioni metalliche.
- Sviluppo di Tecniche di Riciclaggio del Metallo: A Brescia è stata implementata una nuova tecnologia per il riciclaggio del metallo, migliorando l’efficienza del processo e riducendo l’impatto ambientale. Questo progetto supporta l’economia circolare e la sostenibilità nel settore metallico.
Fonti:
Correlati
**Introduzione all’illuminazione Crystal Links di Preciosa**
Nel mondo dell’illuminazione di design, pochi nomi risaltano come quello di Preciosa, un’azienda con una lunga tradizione nella lavorazione del cristallo. Tra le sue creazioni più innovative spicca la collezione “Crystal Links”, che rappresenta un connubio perfetto tra arte e funzionalità. Questa linea di illuminazione si distingue non solo per l’estetica raffinata, ma anche per l’uso sapiente dei materiali e delle tecnologie moderne, che garantiscono un’illuminazione di alta qualità. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive della collezione Crystal Links, il processo creativo dietro le sue opere e l’impatto che hanno nel contesto contemporaneo del design d’interni.Scopriremo come Preciosa continui a ridefinire gli standard dell’illuminazione, combinando tradizione e innovazione in un modo unico e affascinante.
Illuminazione di Lusso con Crystal Links di Preciosa
Crystal Links di Preciosa rappresenta un’innovativa fusione tra **design contemporaneo** e la tradizionale arte della lavorazione del cristallo. Ogni pezzo è meticolosamente progettato per catturare la luce in modi unici, creando atmosfere magiche e affascinanti.Con una vasta gamma di **lampade e chandelier** disponibili, questi elementi d’illuminazione non sono solo funzionali, ma diventano vere e proprie opere d’arte, in grado di elevare qualsiasi ambiente con il loro **splendore elegante**.
Le caratteristiche distintive delle creazioni Crystal Links includono:
- Materiali di alta qualità: Realizzati con cristallo di prima scelta per garantire durata e brillantezza.
- Design versatile: Adatti a spazi residenziali e commerciali, dall’entrata di un hotel ai salotti di lusso.
- Personalizzazione: Opzioni su misura per soddisfare le specifiche esigenze estetiche dei clienti.
Modello | Dimensioni | Tipo di installazione |
---|---|---|
Link Chandelier | Ø 100 cm | Sospensione |
Link Wall Sconce | 40 x 12 cm | Parete |
Link Table Lamp | 30 x 30 x 60 cm | Tavolo |
Design Sostenibile e Qualità dei Materiali
La sostenibilità nel design non si limita alla forma e alla funzione, ma si estende profondamente alla qualità dei materiali utilizzati. Nel caso dell’illuminazione crystal Links di Preciosa, l’uso di vetro di alta qualità si allinea perfettamente con i principî del design sostenibile. Questo approccio implica l’uso di materiali riciclabili e provenienti da fonti responsabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. L’azienda si impegna a garantire che ogni pietra cristallina e ogni elemento luminoso non solo migliori esteticamente lo spazio, ma sia anche realizzato con processi che rispettano l’ambiente.
Inoltre, la scelta di tecnologie di produzione avanzate, come la stampa 3D e l’integrazione dell’Internet delle Cose, permette a Preciosa di ottimizzare la produzione riducendo gli sprechi. La combinazione di innovazione tecnologica e materiali sostenibili crea prodotti che sono non solo esteticamente gradevoli, ma che riflettono anche un impegno verso un futuro più responsabile. Tra i materiali utilizzati, si trovano:
- Vetro riciclato: riduce il fabbisogno di nuove risorse.
- Metalli provenienti da forniture sostenibili: contribuendo a un ciclo produttivo più equo.
- finestre intelligenti: che migliorano l’efficienza energetica.
Applicazioni Versatili per Ambienti Moderni
la collezione di lampade Crystal Links di Preciosa si distingue per la sua capacità di adattarsi a diverse architetture e design degli interni. Grazie alla loro eleganza senza tempo e al loro design innovativo,queste luci possono migliorare ambienti residenziali e commerciali. Le linee sinuose e i cristalli brillanti creano un’atmosfera affascinante in qualsiasi contesto. La versatilità di queste installazioni è evidente in molteplici spazi,tra cui:
- Aree di lavoro: per creare spazi ispiratori e produttivi.
- Ristoranti e bar: per un’atmosfera accogliente e sofisticata.
- Saloni e case private: per un tocco di lusso e personalità.
Le lampade sono progettate per una facile integrazione con sistemi di domotica e illuminazione intelligente, permettendo un controllo totale sull’illuminazione degli spazi. Inoltre, il loro design modulare consente di adattare le composizioni in base alle esigenze specifiche di ciascun ambiente. Ecco alcuni vantaggi delle lampade Crystal Links:
Vantaggio | descrizione |
---|---|
Efficienza energetica | Utilizzo di tecnologia LED per ridurre i consumi. |
Design personalizzabile | Possibilità di scegliere forme e dimensioni differenti. |
Facilità di installazione | Soluzioni semplici per ogni tipo di ambiente. |
Manutenzione e Cura dei sistemi di Illuminazione Crystal Links
Per garantire una lunga vita e un’illuminazione ottimale dei sistemi di Crystal Links, è fondamentale seguire alcune pratiche di manutenzione regolare. Innanzitutto,è consigliabile effettuare una pulizia periodica dei componente in cristallo per rimuovere polvere e impurità. È importante utilizzare solventi non abrasivi e panni morbidi per evitare graffi.Inoltre, si dovrebbe controllare e sostituire regolarmente le lampadine, assicurandosi di scegliere quelle compatibili per mantenere la qualità luminosa originale del design. Considerare le seguenti raccomandazioni:
- Controllare il stato dei connettori elettrici
- Pulire i riflettori per garantire una diffusione ottimale della luce
- Ispezionare i supporti strutturali per eventuali segni di usura
Per ottimizzare la funzionalità dei vostri sistemi di illuminazione, è opportuno programmare ispezioni professionali annuali. tali verifiche possono identificare potenziali problemi prima che diventino critici. Tenere traccia delle prestazioni energetiche e monitorare eventuali cambiamenti nell’intensità luminosa può anche fornire indicazioni preziose sullo stato del sistema. Ecco alcuni elementi chiave da valutare durante le ispezioni:
Elemento | Controllo |
---|---|
Lampadine | Sostituzione se bruciate |
Connettori | Verifica di sicurezza e stabilità |
Supporti | Controllo usura e stabilità |
In conclusione
i sistemi di illuminazione Crystal Links di Preciosa rappresentano un perfetto connubio tra artigianato tradizionale e design contemporaneo. Grazie alla loro versatilità e all’uso innovativo del cristallo, questi elementi di illuminazione sono in grado di trasformare qualsiasi spazio, conferendo un’atmosfera unica e raffinata. Sia che si tratti di un’installazione residenziale o commerciale, le soluzioni di Preciosa si adattano armoniosamente a ogni contesto, evidenziando così la bellezza intrinseca del materiale e l’abilità degli artigiani coinvolti. Scegliere Crystal Links significa non solo investire in un prodotto di qualità, ma anche in un’esperienza visiva che arricchisce gli ambienti.
Correlati
Il 13 settembre 2021, il Duomo di Pordenone ha registrato una grande affluenza di fedeli in occasione della messa di suffragio in memoria del Papa Giovanni Paolo I, il cui pontificato durò solamente 33 giorni nel 1978. La messa è stata celebrata dal vescovo di Pordenone, Monsignor Claudio Cipolla, e per permettere a tutti i fedeli di partecipare, è stato installato un maxischermo in chiesa per seguire i funerali.
Il Papa Giovanni Paolo I, nato Albino Luciani, è stato eletto il 26 agosto 1978 e è deceduto improvvisamente il 28 settembre dello stesso anno. La sua morte ha suscitato molte teorie e speculazioni, alimentando il mistero che ancora oggi circonda il breve pontificato di questo Papa.
La presenza di così tanti fedeli al Duomo di Pordenone per la messa di suffragio è un segno dell’affetto e della devozione che ancora oggi molti nutrono per Papa Giovanni Paolo I. La sua figura è ricordata per la sua umiltà, la sua semplicità e la sua vicinanza al popolo, caratteristiche che lo hanno reso amato da molti fedeli in tutto il mondo.
Correlati
Rinnovamento Urbano Sostenibile: Un Nuovo Approccio al Design e al Calcolo
Nel sempre più evolutivo mondo dell’architettura e del design urbano, l’approccio alla sostenibilità sta diventando un pilastro fondamentale per la creazione di progetti di rinnovamento che rispettano l’ambiente e migliorano la qualità della vita delle persone. In questo contesto, il calcolo e il design giocano un ruolo chiave nell’ottimizzazione di soluzioni innovative ed eco-friendly. Scopriamo come l
Correlati
Il Decreto ‘Semplificazioni’ del 5 dicembre 2018 ha introdotto importanti novità per il Codice Appalti, con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e favorire l’attività delle imprese. Una delle principali modifiche riguarda la riduzione dell’obbligo di affidamento dei lavori in base al progetto esecutivo, che darà maggiore flessibilità alle procedure di appalto. Inoltre, sono state aumentate le soglie per le procedure negoziate, consentendo alle amministrazioni di gestire in modo più efficiente gli appalti pubblici.
Un’altra importante novità riguarda la reintroduzione dell’incentivo per i progettisti interni alla Pubblica Amministrazione. Questa misura mira a valorizzare le competenze interne e a favorire la progettazione realizzata dai tecnici dipendenti, contribuendo così a migliorare la qualità dei progetti e a ridurre i costi per la Pubblica Amministrazione.
La bozza di decreto legge sulla semplificazione e il sostegno allo sviluppo sarà discussa al prossimo Consiglio dei Ministri, e le proposte presenti rappresentano un passo importante verso una maggiore efficienza nel settore degli appalti pubblici.