Previsione di mercato settore costruzioni metalliche di Settembre 2024

Universe Today > Opere Metalliche > News > Analisi di mercato > Previsione di mercato settore costruzioni metalliche di Settembre 2024

Previsione di mercato settore costruzioni metalliche di Settembre 2024

    Nel settembre 2024, il mercato delle costruzioni metalliche in Italia si presenta in una fase di crescita moderata, sostenuta da vari fattori economici e strategici.

    Sebbene il settore abbia registrato una crescita robusta del 21% nel 2022, le proiezioni per il 2024 indicano un aumento più contenuto, con un incremento previsto del 7%. Questo rallentamento relativo è in parte dovuto alle sfide economiche globali, come l’inflazione e l’aumento dei costi delle materie prime, nonché alla situazione interna, caratterizzata da una revisione degli incentivi fiscali e dall’elevato costo dell’energia.

    Previsione di mercato settore costruzioni metalliche, contestualizzazione del settore

    Il settore delle costruzioni metalliche in Italia è stato influenzato negli ultimi anni da diversi elementi. In particolare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha svolto un ruolo cruciale nell’accelerare la domanda per progetti infrastrutturali. Nel 2023, il valore del mercato ha superato i 3,5 miliardi di euro, con una crescita significativa delle opere infrastrutturali che da sole hanno raggiunto un valore di oltre 2 miliardi di euro.

    Questo è stato reso possibile grazie all’avvio di numerosi cantieri finanziati dal PNRR, che ha favorito una ripresa del settore nonostante le difficoltà economiche globali.

    Prospettive e sfide per il 2024

    Le previsioni per il 2024, tuttavia, indicano un contesto più complesso. La crescita, pur continuando, sarà moderata rispetto agli anni precedenti, con un aumento stimato del 7%. Le aziende del settore dovranno affrontare diverse sfide, tra cui l’aumento dei costi delle materie prime e della manodopera, che potrebbero compromettere la redditività operativa. Inoltre, il rallentamento della domanda globale di acciaio, unito a un aumento della produzione, ha portato a una stabilizzazione dei prezzi dei metalli, il che potrebbe influenzare i margini di profitto delle imprese del settore​.

    Tabella riepilogativa del settore delle costruzioni metalliche

    AnnoCrescita (%)Valore del mercato (miliardi €)Domanda infrastrutturale (miliardi €)Fattori chiave
    202221%3+1,8Ripresa post-pandemia, forte domanda
    20239%3,52+PNRR, stabilizzazione prezzi materie prime
    2024 (stima)7%3,72+Aumento costi, revisione incentivi fiscali

    Questa tabella evidenzia come, nonostante il contesto incerto, il settore delle costruzioni metalliche in Italia continui a rappresentare una componente chiave per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. La capacità del settore di adattarsi alle nuove condizioni economiche, sfruttando le opportunità offerte dalle politiche pubbliche e gestendo al meglio le sfide legate ai costi, sarà determinante per mantenere la crescita nel 2024 e negli anni successivi​.

    Considerazioni finali

    In conclusione, il settore delle costruzioni metalliche in Italia sta attraversando una fase di trasformazione, con opportunità legate ai progetti infrastrutturali e alle politiche di sostenibilità, ma anche con sfide significative legate ai costi e alla gestione delle risorse. Le aziende del settore dovranno continuare a innovare e a ottimizzare le loro operazioni per rimanere competitive in un mercato sempre più complesso.

    Fonti

    Lavori Pubblici

    Ferrutensil

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento