Normative sui Materiali a Contatto con Alimenti: Acciaio Inox

Universe Today > Opere Metalliche > Normative > Normative sui Materiali a Contatto con Alimenti: Acciaio Inox

Normative sui Materiali a Contatto con Alimenti: Acciaio Inox

    L’acciaio inossidabile è uno dei materiali più utilizzati nel settore alimentare grazie alle sue eccezionali proprietà di resistenza alla corrosione e facilità di pulizia.

    Tuttavia, l’uso di acciaio inox a contatto con gli alimenti è regolamentato da normative specifiche per garantire la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori.

    Normative sui Materiali a Contatto con Alimenti: Regolamento (CE) N. 1935/2004

    Il Regolamento (CE) N. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio stabilisce i requisiti generali per tutti i materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Secondo questo regolamento, i materiali non devono:

    • Costituire un pericolo per la salute umana.
    • Comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari.
    • Comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche degli alimenti.

    Decreto Ministeriale 21/03/73

    In Italia, il Decreto Ministeriale del 21 marzo 1973 regola specificamente l’uso dell’acciaio inossidabile a contatto con gli alimenti. Questo decreto stabilisce che solo gli acciai elencati nell’Allegato II Sezione 6 possono essere utilizzati. Inoltre, impone limiti rigorosi per la migrazione globale e specifica di cromo, nichel e manganese.

    Aggiornamenti Recenti

    Con il Decreto Legislativo 208 del 25 novembre 2022, entrato in vigore il 3 febbraio 2023, è stata aggiornata la lista degli acciai idonei al contatto con gli alimenti. Tra le nuove aggiunte troviamo l’acciaio inox 1.4598 e 1.40621. Questo aggiornamento riflette l’evoluzione delle normative per garantire una maggiore sicurezza e conformità.

    Linee Guida EDQM

    Per gli acciai non inclusi nella lista positiva, è possibile ottenere la conformità effettuando test secondo le Linee Guida EDQM. Queste linee guida, sebbene non cogenti, sono utilizzate per valutare tutti i materiali metallici non normati a livello armonizzato in Europa o a livello nazionale. Il piano analitico prevede la verifica della cessione di 20 metalli, applicando le appropriate condizioni di prova e il giusto simulante alimentare, come acido citrico e acqua tecnica.

    Vantaggi dell’Acciaio Inox

    L’acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare per diverse ragioni:

    • Resistenza alla Corrosione: L’acciaio inox resiste alla corrosione causata da molti cibi e bevande, garantendo una lunga durata dei prodotti.
    • Igiene: La superficie liscia dell’acciaio inox facilita la pulizia, riducendo il rischio di contaminazione.
    • Inalterabilità: Non altera il sapore, l’odore o il colore degli alimenti, mantenendo intatte le loro caratteristiche organolettiche.

    Tipologie di Acciaio Inox

    Le tipologie di acciaio inossidabile più comuni nel settore alimentare sono quelle della serie austenitica, in particolare AISI 304 (EN 1.4301) e AISI 316 (EN 1.4401). L’AISI 304 è il più utilizzato, mentre l’AISI 316, contenente molibdeno, offre una maggiore resistenza alla corrosione in ambienti salini.

    Considerazioni finali

    In conclusione, l’acciaio inossidabile rappresenta una scelta eccellente per i materiali a contatto con gli alimenti, grazie alle sue proprietà uniche e alla conformità con le normative vigenti.

    La continua evoluzione delle leggi e delle linee guida garantisce che l’uso di questo materiale rimanga sicuro ed efficace per la salute dei consumatori.

    Fonti

    TuttoAmbiente

    merieuxnutrisciences

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento