Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Metalliche – Luglio 2024

Universe Today > Opere Metalliche > News > Analisi di mercato > Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Metalliche – Luglio 2024

Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Metalliche – Luglio 2024

    Il mese di luglio 2024 ha segnato un periodo significativo per il settore delle costruzioni metalliche in Italia.

    Il mercato ha mostrato tendenze interessanti e ha affrontato diverse sfide, influenzato da vari fattori economici e normativi.

    Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Metalliche: Panoramica del Mercato

    Durante luglio 2024, il settore delle costruzioni metalliche ha registrato una crescita stabile, sostenuta dalla domanda in vari segmenti, tra cui residenziale, commerciale e infrastrutturale. L’adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili ha contribuito positivamente al mercato.

    Domanda e Offerta

    • Residenziale: La domanda di strutture metalliche per abitazioni ha visto un aumento significativo, soprattutto per ampliamenti e nuove costruzioni. Questo trend è stato alimentato dagli incentivi fiscali e dalle normative energetiche che promuovono l’uso di materiali sostenibili.
    • Commerciale: C’è stata una crescita nella domanda di edifici commerciali e industriali, apprezzati per la loro durabilità e tempi di costruzione ridotti.
    • Infrastrutture: L’incremento nei progetti infrastrutturali, come ponti e passerelle, ha spinto la domanda di costruzioni metalliche. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha giocato un ruolo cruciale in questo contesto.

    Prezzi e Costi

    • Materiali: Nel luglio 2024, i prezzi dei metalli, in particolare dell’acciaio, hanno mostrato una tendenza alla stabilizzazione dopo un periodo di aumenti significativi dei costi delle materie prime, dovuto al rallentamento della domanda globale e all’aumento della produzione da parte di alcuni grandi produttori. Tuttavia, il settore delle costruzioni metalliche affronta sfide legate alla supply chain, alla carenza di materiali e alla mancanza di manodopera specializzata. La formazione, la riqualificazione del personale e l’adozione di tecnologie avanzate sono essenziali per affrontare tali sfide e garantire la sostenibilità a lungo termine del settore.
    • Manodopera: La carenza di personale qualificato nel settore delle costruzioni metalliche continua a rappresentare una sfida, con effetti sui tempi di completamento dei progetti e sui costi generali​. ​.

    Innovazione e Normative

    L’adozione del Building Information Modeling (BIM) è aumentata, con una crescita del 10% rispetto al mese precedente. Le nuove normative che rendono obbligatorio l’uso del BIM nei progetti pubblici stanno accelerando questa tendenza. Questo strumento sta migliorando l’efficienza e la precisione nella progettazione e nella gestione dei progetti​.

    Dati di Sintesi

    SettoreVariazione (%)Note
    Nuove costruzioni residenziali+4Incentivi fiscali e normative energetiche
    Opere pubbliche+20Sostenuto dal PNRR
    Riqualificazione abitativa-27Riduzione degli incentivi
    Costruzioni non residenziali+5Trend positivo dal 2016
    Adozione BIM+10Obbligo nei progetti pubblici
    Prezzi dei metalliStabilizzatiStabilizzazione dopo precedenti aumenti significativi

    Conclusioni

    Luglio 2024 ha evidenziato un mercato delle costruzioni metalliche dinamico, con una crescita sostenuta da vari segmenti di domanda e innovazioni tecnologiche.

    Nonostante le sfide legate ai costi dei materiali e alla carenza di manodopera, il settore ha beneficiato degli investimenti infrastrutturali e delle nuove normative che promuovono l’efficienza e la sostenibilità. La capacità di adattamento e innovazione sarà cruciale per affrontare le sfide future e sfruttare le opportunità di crescita.

    Fonti:

    Siderweb

    sole24ore

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento