Cobots: una rivoluzione nella robotica industriale

Universe Today > Opere Metalliche > Tecnologia > Cobots: una rivoluzione nella robotica industriale

Cobots: una rivoluzione nella robotica industriale


    I robot collaborativi, conosciuti anche come cobots, sono progettati per lavorare in sinergia con gli esseri umani, migliorando la produttività e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

    Nati alla fine degli anni Novanta grazie ai professori J. Edward Colgate e Michael Peshkin della Northwestern University, i cobots hanno raggiunto livelli di performance e sicurezza sempre più elevati. L’azienda danese Universal Robots ha introdotto i primi cobots sul mercato nel 2008, aprendo la strada alla smart manufacturing.

    Cos’è un Cobot?

    Un cobot è un robot creato per interagire direttamente con gli esseri umani in un ambiente produttivo. A differenza dei robot tradizionali, progettati per operare in isolamento e svolgere compiti ripetitivi in aree circoscritte, i cobots sono leggeri, flessibili e dotati di sensori avanzati che permettono una collaborazione sicura con gli operatori umani.

    Differenze tra Cobot e robot tradizionali

    I cobots presentano diverse caratteristiche che li distinguono dai robot tradizionali:

    • Flessibilità e Mobilità: Mentre i robot tradizionali sono spesso ingombranti e installati su postazioni fisse, i cobots sono leggeri e compatti, progettati per essere facilmente spostati e reimpiegati in diverse postazioni lavorative.
    • Design Antropomorfo: I cobots spesso imitano la struttura e i movimenti umani, con alcuni modelli che replicano i movimenti del braccio umano, migliorando così l’interazione con gli operatori.
    • Sicurezza: A differenza dei robot tradizionali che richiedono barriere protettive, i cobots sono progettati per condividere lo spazio di lavoro con gli esseri umani, grazie a sensori che rilevano la presenza umana e regolano la velocità e i movimenti di conseguenza.

    Caratteristiche uniche dei cobots

    I cobots offrono numerosi vantaggi rispetto ai robot tradizionali:

    • Installazione Semplice: Possono essere integrati rapidamente in ambienti di lavoro esistenti senza necessità di modifiche strutturali o installazioni elettriche complesse.
    • Programmazione Intuitiva: Dotati di interfacce di programmazione user-friendly, possono essere impostati rapidamente anche da personale senza esperienza specifica in robotica.
    • Versatilità: I cobots possono essere programmati per svolgere una vasta gamma di attività, dall’assemblaggio alla saldatura, dal carico e scarico di materiali a compiti di precisione.
    • Efficienza Energetica: Consumano poca energia, contribuendo alla riduzione degli sprechi energetici e dei costi operativi.

    Sicurezza: una priorità per i Cobots

    La sicurezza è un aspetto cruciale dei cobots. Sebbene non richiedano barriere protettive, devono rispettare normative rigorose per garantire l’incolumità degli operatori. La Norma Tecnica UNI EN ISO 10218-2:2011 prevede che i cobots possano modificare la velocità e i movimenti in presenza di esseri umani, grazie a sensori avanzati che rilevano immediatamente la presenza di persone nell’area di lavoro.

    Futuro della robotica collaborativa

    Il settore industriale sta riconoscendo sempre più i benefici della robotica collaborativa. I cobots sollevano gli operatori da compiti pesanti, ripetitivi e pericolosi, consentendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. I cobots sono ideali per molteplici applicazioni:

    • Assemblaggio: Possono assemblare componenti in metallo, plastica e altri materiali, garantendo precisione e riduzione degli errori.
    • Saldatura: Utilizzati per saldare componenti in modo sicuro e preciso, anche con tecnologie avanzate come la saldatura laser.
    • Asservimento: Automatizzano il carico e lo scarico di materiali, migliorando l’efficienza e la sicurezza.

    Impatto dei Cobots sull’industria metalmeccanica e metallurgica

    Nel settore metalmeccanico e metallurgico, i cobots possono migliorare significativamente la precisione e la qualità delle lavorazioni. La loro capacità di eseguire compiti complessi con elevata precisione riduce i rischi di errore e aumenta la produttività. Inoltre, grazie alla loro versatilità, possono essere facilmente integrati in processi esistenti, migliorando le operazioni senza richiedere modifiche sostanziali alle infrastrutture.

    I Cobots come alleati della produzione

    I cobots rappresentano una svolta nella robotica industriale, combinando sicurezza, efficienza e facilità d’uso. La loro capacità di lavorare a fianco degli esseri umani in un ambiente collaborativo apre nuove possibilità per l’innovazione e l’efficienza produttiva. Con una crescita prevista significativa nel mercato globale, i cobots sono destinati a diventare un componente essenziale nella smart manufacturing, contribuendo a creare un futuro in cui l’interazione uomo-macchina è all’ordine del giorno.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento